Sono nata a Roma, ormai più di mezzo secolo fa, e figlia, come si dice, d'arte. E sono certa che l'amicizia artistico-culturale tra mio padre e me abbia avuto un considerevole peso nella mia evoluzione personale.
Mio padre Alfredo, romano "doc" della fine dell''800, è stato un'esteta e uno studioso autodidatta, appassionato delle tecniche della pittura visiva e poi della scenografia fin dall'inizio dell'avventura del cinema.
E' stato proprio nella finzione scenica e cinematografica, più che in ogni altra forma espressiva in cui si è cimentato, che la sua innata e avveniristica creatività ha trovato il modo più efficace e gratificante per esprimere il suo senso dello spazio e dell'architettura.
Il senso della spazialità e della forma svincolato dal reale, dell'apparire come esistente, com'è quello della finzione cinematografica, è stato quello dove meglio avrebbe avuto modo di esprimere tutta la sua fantasia assieme alla tecnica: spazio fantastico e realistico contemporaneamente, metafisico ed effimero perchè assolutamente e unicamente visivo, senza altri legami topologici se non quelli intellettuali, unicamente mentali, legati alla pura invenzione, fuori di tempi e spazi reali, eppure storicizzato rigorosamente.
Non poteva non essergli il più congeniale, malgrado e nonostante i limiti della "cultura " cinematografica del suo tempo, legata ancora ponderosamente al teatro e all'economia di mercato (anche politico) relativo.
Ha inventato e progettato infinite scenografie, inventando realtà visibili solamente nel "film", e quelli che sono poi stati chiamati "effetti speciali ". Lui li inventava e li realizzava solo con matite e colori, l'ottica e la prospettiva, lo zoom, la sua incredibile fantasia visuale.
Senza computer, allora non c'era, e sarebbe diventato il pc parecchio dopo che se n'era già andato...
Dell'amore/culto della bellezza e dell'arte nella sua dimensione storico-sociale, antropologica e filosofica, lui mi ha reso protagonista attiva fin dalla prima infanzia, sobillando e stuzzicando amichevolmente la mia capacità di osservazione dell'opera dell'uomo, della sua avventura creativa, delle persone e della natura in tutte le loro infinite diversità.
In assoluta libertà, da uomo libero e insofferente a qualunque costrizione dogmatica, ha messo in moto la mia fantasia con storie meravigliose e fantastiche che ci inventavamo e ci raccontavamo per immagini e parole, e assieme ha appassionatamente e amorevolmente nutrito la mia curiosità di osservazione critica con l'avventura dell'emozione estetica coniugandola alla storia degli uomini.
Ha così certo sobillato amabilmente in me quell'amore appassionato per l'arte, nella sua unità universale di segno e significati, fonte di emozione personale e politica in senso puro, insostituibile, che poi ho cercato di trasmettere e coltivare, perfino nell'aridissimo mondo della scuola italiana, ma soprattutto nei giovani delle più diverse classi sociali e culture con cui ho lavorato.
Da mia madre Bianca ho appreso invece la capacità di sperimentare l'intuizione con la logica, di osservare "scientificamente" e , ovvero razionalmente, il mondo e l'umanità nella sua infinita affascinante diversità in assoluta e totale libertà.
Da lei ho imparato a rapportarmi a ciò che accade e alle persone in modo pragmatico, senza trascurare nè temere le reciproche interazioni emotive, ma imparando a governarle e a organizzarle: a vivere dunque le mie capacità, comprese quelle di amore, con responsabilità e rispetto per tutto ciò che mi circonda, anche nelle condizioni più avverse, senza ipocrisie e senza piagnistei, ma con senso simpatetico con gli altri, umani, animali, piante.
A utilizzare le risorse disponibili senza distruggerle, ma a trasformarle in altro utile agli altri.
Insomma, mi ritengo e mi sono sempre ritenuta fortunata di aver avuto loro come genitori e aver potuto esistere così come sono stata capace di costruirmi, anche attraverso le molte avversità che ho dovuto affrontare. Ed anche responsabile di distribuire un po' di questo a chi non lo è ...
Così ho scelto fin da giovanissima di essere docente di disegno, grafica e storia dell’arte nella scuola superiore (dal 1967 al 1997), acquerellista e maestra ceramista, e pure scultrice e sperimentatrice di tecniche e materiali dai più tradizionali ai più nuovi e inusuali.
La storia dell'arte non era amata, non lo è neanche ora, al massimo vagheggiata da alcuni per mostrarsi sensibili e colti. Nella scuola poi non la ricordo considerata una disciplina importante per "crescere", neanche dai miei colleghi più attenti e preperati, per non parlare degli studenti, perciò la sfida è stata più stimolante: i risultati non sono di grande spessore, e tuttavia visibili.
Il mio lavoro con gli studenti, troppo spesso duro, faticoso e sottostimato soprattutto da dirigenti scolastici veramente miseri sul piano culturale e professionale, sia pure con rare eccezioni, mi ha regalato tuttavia grandissime soddisfazioni: come pedagoga e come persona ho imparato un sacco di cose su di me e sul mondo, e anche i miei studenti ( forse pure qualche collega o qualche dirigente), e ne sono molto orgogliosa. Forse la passione è contagiosa.
Non potevo non essere affascinata e conquistata dalle nuove possibilità di espressione e rappresentazione, oltre tutte le altre, offerte dal computer.
Avevo tentato fin dagli anni '70 di promuoverne l'apprendimento e l'uso nella scuola pubblica, negli anni '80 facilitati e integrati dall'invenzione del PC e del Web, con discreti risultati nel mio liceo, ma scarsissimi sul piano pratico per quanto riguardava me per la mancanza di tempo disponibile da dedicarvi.
Solo nel 1997, quando ho lasciato la scuola pubblica che prendeva la maggior parte del mio tempo impedendomi di continuare a studiare ciò che mi appassionava, ho cominciato seriamente a sperimentare questo nuovo mezzo di espressione visiva e grafica. Ho "scoperto" la digital art, allora assai poco nota, almeno in Italia, cominciando ad alternarla alla scultura e alla pittura "tradizionali".
Nell'arte digitale sono stata una vera autodidatta, con l'aiuto del solo PC, perchè gli amici "esperti" non capivano nulla di disegno, anche se capivano molto più di me di computers, ed erano capaci solo di stupirsi della mia abilità nel disegnare "col mouse" !
Via via sperimentando, ho elaborato varie serie di immagini virtuali, molte delle quali visibili on-line su http://albamontori.com
Anche il sito è auto/inventato e auto/prodotto, ed è risultante dalla composizione di diversi siti personali, di cui uno è questo su cui leggete queste note, altra attività in cui mi sono cimentata senza altri maestri che il web, ma senza tuttavia abbandonare la pittura e soprattutto la scultura recycling e la ceramica, che ancora mi stimolano nella ricerca di sempre nuove forme per rappresentare la realtà passata al filtro della fantasia, oltre che delle emozioni che vivo.
Dal 1983 ho stabilito la mia residenza personale e lo studio a Fabrica di Roma, in provincia di Viterbo, ovviamente senza abbandonare del tutto la capitale, dove c'è tanta parte di anima che mi appartiene.
A Fabrica nel settembre 2001 ho aperto al pubblico ( talvolta) il mio laboratorio, quello nuovo, dove è possibile vedere dal vivo ciò che vado realizzando.
L' "opera" terminata l'11 settembre 2001, X-Fly, gli ha dato il nome. E questo nome quel recycling lo ha avuto da una cara e dolce amica che non l'ha mai vista dal vero, ma che certamente l'ha vista nella mia mente...
X-Fly è così il luogo dove realizzo le mie invenzioni, le mie opere RecyclingArt e i dipinti e le sculture in ceramica, e dove molte di esse sono spesso disseminate in giro in una sorta di esposizione permanente, costantemente in divenire.
e X-Fly è anche il luogo dove presento da allora man mano in anteprima (e solo per inviti) il risultato dei miei vari esperimenti.