Alba Montori
curriculum e attività
Dopo essermi diplomata e abilitata a tempo di record ho cominciato meno che ventenne a insegnare nelle scuole superiori statali dal 1967 al 1997, disegno, grafica ma soprattutto storia dell’arte ed educazione civica.
Sono stati 30 anni faticosissimi, a lottare con l'ignoranza e soprattutto con l'ottusità burocratizzata: la scuola ( e la cultura) italiana erano e sono ancora refrattarie a tutto ciò che può aprire le menti, promuovere la crescita intellettuale e la conoscenza di sé, formare cittadini e lavoratori preparati, liberi e magari anche felici, di uno stato libero.
Dopo 30 anni di lavoro a tempo pieno, nel quale ho collezionato moltissime delusioni ma anche qualche vittoria umana ( e non è poco), me ne sono andata in pensione.
Ho voluto così affermare il mio diritto di avere finalmente il tempo per studiare ( e mi interessano tante, perfino troppe, cose ), per curarmi un po' di me e di chi amo.
Da quando ho memoria alterno scultura e pittura, poesia e scrittura.
Acquerellista fin da quando avevo meno di due anni, elementari, medie e liceo scientifico, a 18 Maestra ceramista e scultrice, mi sono da sempre appassionata a sperimentare tecniche e materiali, dai più tradizionali ai più nuovi, parole e persone comprese.
La riciclarte è stata per me una affascinante invenzione del 1964, cui si è aggiunta la digital art dal 1998.
Attraverso il PC ho prodotto da allora varie serie di immagini virtuali, alcune delle quali sono visibili on-line.
Dal 1983 ho scoperto e adottato un piccolo paese della provincia viterbese, Fabrica di Roma, e vi ho realizzato il mio "luogo per creare".
Da settembre 2001 nel "luogo di X-Fly" vado realizzando e poi presento le mie opere recycling, dipinti e sculture in ceramica, scritti e altro, in totale autonomia, in performances aperte a tutti coloro che vogliono giocare con le forme, coi colori, con i suoni e le parole. Con le emozioni, con me.
Sostengo da sempre che l'arte e la creatività sono cose vive: tutti sono in grado di capirne, apprezzarne e goderne i messaggi, a patto che siano liberi dalla paura di farlo, non condizionati a credere di non esserne in grado e quindi vogliano provarsi a misurare serenamente le capacità di attenzione dei propri sensi, sperimentare e godere le proprie emozioni.
Le opere della creatività vanno vissute da tutti, non solo da e tra gli "addetti ai lavori" ("cieco/sordi" ai sogni, succubi di "mercanti furbi").
Esperienze ed esperimenti.
Tra il 1964/65 e il 1969 ho suddiviso il mio tempo tra studio (maturità scientifica nel 1965, artistica nel 1966, Accademia di Belle Arti nel 1966-1969, abilitazione all'insegnamento alle medie superiori), e lavoro artistico, attività politica, contro/informazione sulla sessualità e carriera docente.
Ho partecipato in quegli anni a varie mostre collettive di pittura a Roma e in altre città del centro Italia, conseguendo vari riconoscimenti, ma poi ho deciso di perseguire unicamente la mia creatività, fuori da forme di mercato che sapevo avrebbero potuto condizionarmi nella mia libera ricerca espressiva.
Mi sono interessata attivamente delle questioni scientifiche e politiche legate alla liberazione sessuale fin dal 1965 e nel 1970 sono stata tra i fondatori del Movimento (politico) di Liberazione Sessuale, divenuto poi il FUORI! ( Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano).
Negli anni successivi al 1970 ho proseguito l'attività di insegnamento, ma anche quella artistica, partecipando anche a qualche mostra quà e là.
Ma anche la politica per la liberazione sessuale: femminista, con l'MLD (Movimento di Liberazione della Donna) , e omosessuale, con il FUORI!, che ho contribuito a fondare nel finire del 1970, e l'OMPO'S, l'associazione promossa dal mio amico di sempre Massimo Consoli.
Proprio nel FUORI!, con il mio compagno Claudio Mori, abbiamo inventato, organizzato, condotto e gestito fin dal 1974 il primo punto "consultorio" gratuito di informazione sessuale, giuridica e sanitaria, dedicato in particolare alla gente LGBTQ .
Un punto informativo, primo del genere in Italia, nello spazio messo a disposizione dal Partito Radicale dove fornire un primo aiuto personale, personalizzato e assolutamente anonimo e gratuito per la socializzazione dei drammatici problemi individuali legati alla sessualità e all'omosessualità, in collegamento sia con le USSL allora appena istituite, che con esperti disponibili a titolo di volontariato non retribuito.
Il "consultorio del FUORI!" divenne così una realtà (*)
Proprio come esponente del FUORI! sono stata candidata alle politiche 1976 nelle liste del Partito Radicale per l'elezione alla Camera dei Deputati (***)
Tra il 1976 e il 1978 mi sono occupata di informazione, inventando e conducendo, da Radio Radicale e Radio Città Futura, programmi di informazione autogestiti dal FUORI! (Spazio FUORI! e Radio Donna) sulle questioni femministe e omosessuali, poi nel 1979 anche programmi televisivi su TeleRoma 56, pure autogestiti, sulle stesse tematiche.
Tra il 1976 e il 1981 ho partecipato all'esperienza della prima Casa delle Donne occupando il palazzo dell’antico tribunale abbandonato di via del Governo Vecchio.
Quì tra l'altro ho collaborato con “QuotidianoDonna”, e all'inizio del 1980 fondato, realizzato e promosso “Radio Lilith”, primo e per ora ancora unico in Italia, esperimento di radio interamente finanziata e gestita da donne, vissuta però solamente un paio di mesi.
Intanto non trascuravo certo la mia attività professionale nella scuola, anzi vi ho trasferito parte dell'esperienza acquisita nel consultorio del FUORI! e nei gruppi di autocoscienza femminista.
Così eccomi a inventare forme di attività extracurricolare all'interno delle strutture scolastiche per individuare sintomi e manifestazioni del disagio giovanile e del connesso abbandono scolastico cui offrire possibili soluzioni "dalla parte dei giovani". Così eccomi a progettare e realizzare all'interno della scuola, la mia ma non solo, punti di ascolto e confronto tra gli studenti, fuori dell'orario scolastico, dove individuare le cause di malessere, progettare e realizzare attività autogestite su argomenti d'interesse non previsti dai curricula scolastici, compresa l'informazione sessuale, anche con la consulenza di esperti esterni forniti dalle istituzioni.(**)
Dal 1983 ho acquistato una piccola casa ( l'unica che con un mutuo potevo permettermi) a Fabrica di Roma in provincia di Viterbo e vi ho trasferito la mia residenza "ufficiale"
Affascinata da questo antichissimo borgo, in condizioni di degrado ambientale e culturale notevoli, per l'ignoranza del suo valore da parte della stragrande maggioranza dei suoi cittadini, ne ho ricercato e studiato il territorio, l'antica storia e le tradizioni aiutata .dai pochi "storici" locali. Così ho elaborato dei percorsi storico-artistici che potessero aiutarne gli abitanti ad apprezzare le ricchezze culturali della loro città prima di distruggerle del tutto, e li ho pubblicati a mie spese nel 1991 sotto forma di miniguida
“Fabrica di Roma:dovequandocomeperchè”.
Negli stessi anni proseguivo l' attività politica collaborando con il movimento ecologista, allora unito, con iniziative sul territorio viterbese, con articoli e foto per la rivista “TusciaPress”, assieme all'attività di insegnamento e artistica, espomendo in varie mostre personali e collettive.
Dal 1998, lasciata l'attività nella scuola, ho costruito il mio primo sito - web (http.//wwwgeocities.com/albamontori) con online le immagini delle mie opere, a disposizione del mondo.
Nel 2000 un nuovo esperimento socio-politico dalla parte della "gente LGBTQ": con Claudio Mori abbiamo realizzato il primo bed and breakfast dichiaratamente gay, aperto anche ad etero, nella nostra casa di Roma : il Gayopen (www.gayopen.com)
Dal 2001 prosegue la mia esposizione personale permanente di pittoscultura RecyclingArt nel mio laboratorio X-Fly a Fabrica di Roma ma ho esposto mie opere in mostre personali, e anche molte mostre collettive, in Italia ma principalmente a Roma.
Mostre - curriculum
1965 - 1969 - collettive a Roma, Celano, Fiuggi
1967 - I° premio Maestro ceramista - Camera di Commercio di Roma
1968 - Premio coppa Scalfaro - estemporanea ACLI Roma sud
1970 - fonda il Movimento di liberazione pan/sessuale poi FUORI!
1973 - personale a due di pittura con Alfredo Montori - Roma, Teatro Tor di Nona
1974 - personale a due di sculture con Luciano Frontali - Roma, Teatro Tor di Nona
1973 - 1979: collabora con l’MLD (Movimento di Liberazione della Donna), organizza e conduce a Roma il consultorio del FUORI! c/o Partito Radicale
1976 - 1980 elabora e conduce programmi di informazione su RadioRadicale, RadioCittàFutura, Radio OndaRossa - temi preferiti quelli sociopolitici dalla liberazione sessuale contro la sessuofobia ai diritti delle persone al rispetto della propria identità nella società, l’ambiente, l’informazione diretta contrapposta a quella mediata.
1979 - elabora e conduce programmi a tematica sociopolitica su Teleroma 56
1979 - 1981: collabora nella redazione di QuotidianoDonna, fonda Radio Lilith (prima e per ora unica radio delle donne ) dove produce programmi di informazione al femminista.
Dal 1983 a Fabrica di Roma ( Viterbo) studia il territorio e le emergenze artistico-culturali locali.
1988 - 1992: collabora con articoli e foto su argomenti socio-culturali e ambientali nella rivista mensile TusciaPRESS
1991 - pubblica la miniguida di Fabrica di Roma "Fabrica di Roma: dove-quando-come-perchè" - percorsi storico/artistici
1992- organizza il proprio laboratorio di ceramista sperimentando e inventando forme e nuove tecniche di produzione ceramica e scultura.
1993 - 1994: espone “E’nato” presepe/scultura in ceramica invetriata nella collettiva “ I presepi alla Rocca” - Subiaco
1995 - personale “L’opera come specchio della coscienza” : acquarelli, oggetti e sculture in ceramica - Roma, Galleria della tartaruga
1996 - espone in collettiva “ solo acquarello” - Roma, Galleria della tartaruga
1998 - espone la sua prima incisione in collettiva MI.MI. ( incisioni) - Roma, Galleria della tartaruga
1998 - personale “ Lovestory 1” : acquarelli, tecniche miste, sculture in ceramica e recycling - Roma, Galleria della tartaruga
1998 - espone sculture in ceramica - giardino de “la zaffera” in “SanPellegrino in fiore” per collettiva AIDIM - Viterbo
1999 - espone sculture in ceramica - Sala Gatti - Viterbo
2000 - espone sculture in ceramica - giardino de “la zaffera” in “SanPellegrino in fiore” per collettiva AIDIM - Viterbo
2000 - espone Arte in forma di rosa”, sculture in ceramica in “ La Rosa e la Mandragora” - per collettiva AIDIM . Parco di villa Lante, Bagnaia ( Viterbo)
2000 - espone Deposizione 2, acquarello - per collettiva AIDIM - Chiesa degli Almadiani, Viterbo
2001 - personale: “ Lovestory 2” (X-Fly)sculture in ceramica, sculture RiciclAlba 1997-2001 - X-Fly - Fabrica di Roma ( Viterbo)
2002 - personale: “ Lovestory 3”(ScatolaNera), bassorilievi e sculture RiciclAlba - galleria X-Fly - Fabrica di Roma ( Viterbo)
2004 - personale: “ Lovestory 4”( M-in love), sculture RiciclAlba - galleria X-Fly - Fabrica di Roma ( Viterbo)
2006 - performance di riciclo estemporaneo di poesia , pitture digitali e tecniche miste - galleria X-Fly - Fabrica di Roma ( Viterbo)
2008 - personale: “NoLove 1- STUPRO “ ( presentato poi alla mostra Riciclarte a Firenze )
- galleria X-Fly - Fabrica di Roma ( Viterbo)
2008 - personale: “ Lovestory 5” : nomination happening (MaaM), scultura/bozzetto RiciclAlba - ( in X-Fly per inviti)
2008 - allestimento e presentazione mostra documentaria su Massimo Consoli: “ Massimo Consoli, marinese d’affetti speciali” - Museo civico Mastroianni di Marino per l'associazione Fondazione Luciano Massimo Consoli
2009 - personale: “RiciclAlba PopPorn Bijoux 1-sculture portatili “ - Fondazione LucianoMassimo Consoli - Roma
2009 - personale :”RiciclAlba PopPorn Bijoux 1”- sculture portatili- galleria X-Fly - Fabrica di Roma ( Viterbo)
2009 - espone ”RiciclAlba PopPorn) Bijoux 1” - sculture portatili - in collettiva ScArtAttak : Roma
2010 - in Tumultiartistici di Teresa Covello : presenta pittosculture RiciclAlba - Papyrus, Roma
2010 - espone “ Lovestory 6”( BLUE BIRD, l’uccellino azzurro) pittoscultura/bozzetto RiciclAlba - galleria X-Fly - Fabrica di Roma
2010 - espone SMERALDIDIMARE 2000 nella collettiva NextArte: “Patrizi e Plebei” - Galleria del Corso -Roma
2011 - personale: “SEGNALI DI LIBERTA’ “ - Roma c/o Domus Talenti Esposizioni - via Quattro Fontane, 113 -
curata da Riccardo Peloso
antologica della produzione RiciclAlba, quella di un’ Artista dalla volontà trasgressiva nel segno di una originalità creativa di notevole spessore. In un arco di tempo di più di quaranta anni, tra pittura, scultura e ceramica, tenendo sempre fede al suo originale credo artistico, cioè che nulla può essere completamente distrutto ma tutto può essere riciclato reinventando così una realtà artistica fornita di nuova anima per ciò che viene considerato rifiuto.E diventa per esso una diversa nascita per opera dell'arte, a patto che ad operare sia un artista pieno di coraggio, sensibilità e genialità, che sappia creare atmosfere che spingano a sfuggire da un mondo omologato i cui modelli sono orribilmente imposti e ripetitivi.
2011 - espone PANSEXUALITY (pittoscultura RiciclAlba 2011) Presso Acrobax -Roma dedicata all'amico fraterno Peter Boom
2011 - espone LA GRAND PLUME (pittoscultura RiciclAlba 2011) presso Domus Talenti . Roma - nell'evento Solleticon
2012 - espone " Prosciutto e C " 30 immagini digitali originali realizzate tra novembre e gennaio 2012 presentate a X-Fly e successivamente
2013 a Viterbo presso il Circolo degli Artisti e l'Altro Circolo
2013 - pubblica con Golena editrice “Carolina- Auto- biografia” E-book (http://www.associazionegolena.com/page.php?67)
2013 - espone " Flores" - 12 immagini digitali originali realizzate in marzo 2013, presso il Gran Caffè Schenardi - Viterbo, per la campagna di finanziamento della lotta all'Aids
2013 a dicembre pubblica con Golena editrice “Astro gatto/cane con previsioni 2014” E-book
(http://www.associazionegolena.com/page.php?127)
2014 - 11 - 30 settembre Mostra virtuale e a X.Fly di mail-art "arte e bellezza dalla monnezza"
2015 - 6 dicembre S-QUIRT "Storie d’amore e pornografia" - 8 immagini digitali PopPornArt di RiciclAlba nello storico TEATRO QUIRINETTA a Roma
2016 - inizia la revisione della miniguida Fabrica di Roma dovequandocomeperché sotto forma di sito web https://sites.google.com/view/guidafabrica/ consultabile anche da smartphone (ancora in corso di pubblicazione)